Editoria & Spettacolo

Fosse Jon

Jon Fosse nasce a Haugesund nel 1959, ma cresce a Strandebarm sul fiordo di Hardanger, sulla costa occidentale della Norvegia. Fosse sicuramente è l’autore contemporaneo norvegese più conosciuto sia in patria che all’estero ed è tra le rivelazioni della scena europea degli ultimi anni. Le sue pièces sono caratterizzate da uno stile minimalista e densamente strutturato, …

Fosse Jon Leggi altro »

Forti Laura

Laura Forti si laurea in Lettere Moderne all’Università di Firenze con una tesi in Storia dello Spettacolo. Dopo la Laurea e un triennio di studi da attrice all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” a Roma, inizia a scrivere per il teatro ottenendo diversi riconoscimenti nel corso degli anni. Al Premio Enrico Maria Salerno, la Giuria …

Forti Laura Leggi altro »

Fibre Parallele (Licia Lanera e Riccardo Spagnulo)

Fibre Parallele nasce nel 2006. Il nucleo della compagnia è costituito da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo, che lavorano insieme dal 2003, creando un percorso principalmente autodidatta, contaminato da alcune esperienze con maestri della scena contemporanea. Nel novembre 2007 Fibre Parallele produce Mangiami l’anima e poi sputala, selezione Premio Scenario 2007 e finalista al premio …

Fibre Parallele (Licia Lanera e Riccardo Spagnulo) Leggi altro »

Feydeau Georges

Georges Feydeau (1862-1921), considerato uno dei maggiori commediografi della storia del teatro francese, si contraddistingue per la sua capacità di mettere a nudo i difetti della società del suo tempo facendosi beffe della borghesia seduta in platea evidenziandone senza mezzi termini la vacuità intellettuale. La sua produzione teatrale, che comprende circa quaranta opere, spazia dalle …

Feydeau Georges Leggi altro »

Ferracuti Angelo

Angelo Ferracuti (1960) è romanziere e drammaturgo. Ha pubblicato: Norvegia (1993), Nafta (1997 poi 2000), Attenti al cane (1999) e Un poco di buono (2002). Ha scritto testi per la radio e pubblicato racconti su quotidiani, riviste, antologie tra le quali Patrie impure (2003). Con Anitre è stato finalista al Premio Riccione per il teatro 2003.

Fea Alessandro

Alessandro Fea (romano, classe ’69) arriva al teatro dopo diverse esperienze maturate in campo musicale. Chitarrista, compositore, esperto in Sound Engineering, a partire dai primi anni ’90, suona in alcuni gruppi dell’Underground capitolino e compone colonne sonore per spettacoli teatrali, iniziando a sperimentare quella commistione tra parole e musica che rappresenta ancora oggi uno dei …

Fea Alessandro Leggi altro »